Ricetta Tiramisù Classico

Ricetta Tiramisù Classico

Ricetta del Classico Tiramisù

Il tiramisù è uno dei dolci più iconici e amati della tradizione italiana. Questo dessert, cremoso e dal sapore inconfondibile, conquista il palato grazie al perfetto equilibrio tra il caffè, il mascarpone e il cacao. Oggi ti propongo la ricetta tradizionale del tiramisù, facile da realizzare e perfetta per ogni occasione.

Ingredienti (per 6-8 persone):

- 300 g di savoiardi
- 4 uova fresche (meglio se bio)
- 100 g di zucchero semolato
- 500 g di mascarpone
- 300 ml di caffè espresso
- Cacao amaro in polvere q.b.
- 1 cucchiaio di marsala o liquore a piacere (facoltativo)


Preparazione:

1. Preparare il caffè: Inizia preparando il caffè espresso. Dovrebbe essere forte e lasciato raffreddare completamente prima di essere utilizzato. Se preferisci, puoi aggiungere un cucchiaio di liquore al caffè per un tocco in più di sapore, ma è facoltativo.

2. Separare i tuorli dagli albumi: Dividi le uova in due ciotole, mettendo i tuorli in una e gli albumi nell’altra. Assicurati che le uova siano fresche, poiché non saranno cotte.

3. Montare i tuorli con lo zucchero: Aggiungi lo zucchero ai tuorli e montali con una frusta elettrica fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

4. Aggiungere il mascarpone: Unisci il mascarpone ai tuorli montati e mescola con cura fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.

5. Montare gli albumi a neve: Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale per facilitare il processo. Gli albumi devono essere ben sodi, ma non troppo secchi.

6. Unire gli albumi alla crema di mascarpone: Incorpora delicatamente gli albumi montati alla crema di mascarpone, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli e ottenere una crema soffice e vellutata.

7. Assemblare il tiramisù: Immergi i savoiardi nel caffè raffreddato, facendo attenzione a non inzupparli troppo, altrimenti si sfalderanno. Disponili sul fondo di una pirofila in modo da formare il primo strato. Copri i savoiardi con una generosa quantità di crema al mascarpone. Ripeti l'operazione con un secondo strato di savoiardi e termina con un ultimo strato di crema.

8. Spolverizzare con cacao: Una volta assemblato il tiramisù, spolverizza generosamente la superficie con del cacao amaro in polvere.

9. Lascia riposare in frigorifero: Il tiramisù ha bisogno di riposare in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. In questo modo i sapori si amalgameranno perfettamente e la consistenza diventerà più compatta.

Consiglio: Il tiramisù può essere personalizzato a piacere, aggiungendo scaglie di cioccolato, frutti di bosco, o sostituendo il caffè con il caffè d'orzo per una versione più leggera. Inoltre, per chi preferisce una variante senza uova crude, è possibile pastorizzare le uova riscaldando i tuorli con lo zucchero a bagnomaria fino a 82°C.

Buon appetito!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.